Per chi ama cimentarsi con le sostanze chimiche, le ricette del Prof. Percossi ci vengono in aiuto per eliminare macchie d’inchiostro e di olio dalla carta
A partire dal XV secolo, le carte decorate si adoperarono in tanti modi: per avvolgere mazzi di fiori, per il retro delle carte da gioco, per rivestire piccoli mobili ma anche per decorare scatole e rilegare libri. In Italia la tecnica preferita per realizzarle era la xilografia e, nello specifico, quelle decorate con piccoli motivi, presero il nome di carte Domino
Il primo giovedì di ogni mese, sarò in diretta su zoom per soddisfare le vostre piccole curiosità sulla scrittura Cancelleresca e magari fare insieme qualche esercizio.
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai il codice di accesso
Corso di calligrafia a Roma per livelli intermedi. La preziosità di un testo scritto a mano e illuminato dalla foglia oro o argento. Nel 2021, Covid permettendo
La mostra in corso al Musée du Papier peint di Rixheim in Francia è il pretesto per approfondire alcuni aspetti anche tecnici, sulle modalità con cui venivano realizzate queste magnifiche carte denominate appunto Papiers peints
Una carrellata di copertine antiche eseguite con la tecnica della carta-colla e alcune note storiche sulla sua origine, introducono tutte le istruzioni su come prepararla per poter realizzare delle carte decorate davvero uniche
Torno a parlare di scrittura Cancelleresca ponendo l’attenzione su due aspetti particolari: la distinzione tra maiuscole piccole e maiuscole Cancelleresche grandi, con alcune splendide varianti di lettera ad opera di Don Agostino da Siena, e le principali legature tra le lettere
Parole usate per essere viste prima di essere lette.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.