Attraverso la visione di alcuni dei più affascinanti Libri d’Artista (a livello internazionale) e le parole degli stessi autori, è possibile comprendere come nascono queste opere meravigliose.
La Manicula (o manina) negli antichi manoscritti
La manina (o manicula) è stata per secoli una sorta di evidenziatore di testo per il lettore e la disegnava nei modi più curiosi e bizzarri. Guardate quante ne ho trovate…
Il capolettera nei manoscritti – Fitomorfo
Una fantasmagorica panoramica di capilettera fitomorfi, uno più stupefacente dell’altro, testimoni di un’arte oramai perduta nel tempo
Rilegare in modo alternativo un opuscolo? È facile e veloce
Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Ti piace la carta-colla? Ecco la mia ricetta
Una carrellata di copertine antiche eseguite con la tecnica della carta-colla e alcune note storiche sulla sua origine, introducono tutte le istruzioni su come prepararla per poter realizzare delle carte decorate davvero uniche
La Cancelleresca cresciana
In apertura: Francesco Pisani, da “Il libro primo di Cancellaresche, Corsiue, Mercantile”,1620 (dettaglio) Il corsivo italiano Torno a parlare di scrittura Cancelleresca perché è talmente articolata, variegata e poliedrica da stupirmi ogni volta che riesco a posare gli occhi su…
Imparando a scrivere dal manuale di Giovan Battista Palatino
La esse lunga dopo secoli di onorata supremazia, cade sotto i colpi di una penna d’ala… di tacchino!