
La bellezza della parola scritta con la trasparenza dei colori ad acqua
La calligrafia e l’acquarello rappresentano un connubio affascinante nel mondo dell’arte scrittoria, dove la bellezza delle lettere scritte a mano si unisce alla luminosità e alla trasparenza dei colori ad acqua. Questa combinazione non solo arricchisce le opere, ma permette di esprimere emozioni e concetti in modo unico e personale proprio come fa Connie Furgason.
La calligrafia non è solo un modo di scrivere, ma una forma d’arte che richiede abilità tecniche e un profondo senso estetico. Le lettere, i tratti e le curve vengono realizzati con grande attenzione, spesso seguendo tradizioni secolari. Attraverso l’uso di penne con varie punte, pennelli di vario tipo, inchiostri e colori, si possono esprimere infatti, differenti stili e atmosfere, dai più classici ai più moderni, con un’estetica ricercata.
L’acquarello, d’altra parte, è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti mescolati con acqua. Questa tecnica è apprezzata per la sua trasparenza e la capacità di creare sfumature inimmaginabili.
E quando queste due tecniche si uniscono, come nel caso di Connie Furgason, si creano opere d’arte in grado di trasmettere davvero grandi emozioni.
Chi è Connie Furgason

Connie Furgason è cresciuta in una fattoria nel sud del Canada occidentale e nel suo lavoro riversa l’amore per la natura e la vastità della prateria che la circonda. Sua madre era un’artista, amava il giardinaggio ed era un’anima creativa.
Connie è cresciuta con il profumo della trementina: la madre dipingeva tutta la notte dopo che lei e i suoi tre fratelli si erano addormentati. Questo ambiente ha influenzato notevolmente il percorso di Connie e, nel corso della sua vita, ha sperimentato numerose tecniche artistiche.
Ha iniziato ad insegnare calligrafia e arti correlate nel 1982, viaggiando spesso attraverso il Canada e gli Stati Uniti anche per partecipare a diverse conferenze internazionali sulle arti calligrafiche.
Connie è un’appassionata della parola scritta e la esprime attraverso una varietà di mezzi espressivi tra cui acquerello, acrilico e tecnica mista. Il suo lavoro è stato pubblicato da società di distribuzione d’arte e molte delle sue opere fanno parte di collezioni private in Canada e negli Stati Uniti.
Ama la prateria, le montagne, l’oceano e soprattutto il dono dei suoi quattro figli e tre nipoti. Trova gioia ogni giorno nelle cose semplici… nello splendore della natura, nei momenti cari con la famiglia e gli amici e nei sentieri incantati che aspettano di essere scoperti mentre l’esplorazione artistica espande la sua visione attraverso ciò che la circonda.
Opere calligrafiche di Connie Furgason


















La calligrafia e l’acquarello dunque offrono infinite possibilità creative, permettendo di esplorare nuove dimensioni espressive che celebrano la bellezza della scrittura e del colore.
Ecco alcune modalità in cui queste due forme d’arte si integrano
- Sfumature e sfondi
L’acquarello può essere utilizzato per creare sfondi suggestivi su cui le lettere calligrafiche si stagliano in modo dinamico. I colori possono riflettere atmosfere descritte nel testo, aggiungendo un ulteriore strato di interpretazione. - Interazione tra colori e inchiostro
L’inchiostro calligrafico (che sia ferrogallico o nero fumo), scuro e intenso, può contrastare con le tonalità più leggere dell’acquarello, creando effetti visivi accattivanti, oltre al fatto che anche l’inchiostro reagisce con l’acqua, generando effetti inaspettati. - Espressività
La combinazione di forme scrittorie e colori può intensificare l’emozione trasmessa dall’opera. Frasi poetiche o citazioni possono essere enfatizzate attraverso l’uso di colori specifici che evocano sensazioni particolari. - Stili e tecniche
Si possono sperimentare differenti stili calligrafici e tecniche di acquarello, mescolando approcci tradizionali e contemporanei per creare opere uniche. L’uso di pennelli di diverse dimensioni, tecniche di bagnato su bagnato o bagnato su asciutto e l’uso di texture possono decisamente arricchire l’opera.
La calligrafia e l’acquarello quindi, rappresentano un connubio affascinante e ricco di potenzialità espressive. Attraverso questa combinazione, si possono esplorare nuove dimensioni creative, dando vita a opere che non solo comunicano parole, ma suscitano emozioni e raccontano storie attraverso la bellezza visiva. Questa sinergia invita a una riflessione profonda sul significato e sull’estetica della parola scritta.
Se vi è venuta voglia di approfondire la conoscenza di Connie Furgason la potete trovare su IG.
Buona visione!
