
Calligrafia contemporanea sperimentale
Nel panorama internazionale della calligrafia vi sono figure che ai miei occhi spiccano per una loro particolare caratteristica. In questo caso la mia attenzione si è posata su Denise Lach, calligrafa svizzera che gioca con le lettere creando delle trame incredibili.


Chi è Denise Lach

Denise Lach coltiva la passione per la scrittura e la calligrafia da trent’anni. Ha insegnato serigrafia e design della sceneggiatura alla Basel School of Design in Svizzera.
Le possibilità ludiche e l’aspetto strutturale della scrittura sono tra gli elementi principali del suo approccio. Espone e insegna regolarmente in Francia e all’estero.
L’evoluzione del suo lavoro l’ha condotta ad approfondire la sua personale ricerca sperimentale sulla scrittura.
Non illustra i testi. Cerca l’emergere di un’emozione, di un colore, di una parola che traduce con il suo vocabolario grafico. Lavorare con strumenti e supporti diversi gli consente di evolvere nella sperimentazione e di condividere le sue competenze con altri artisti.
Ha abbandonato i sentieri della calligrafia ordinata e leggibile. Ma continua a dipendere dalla sua disciplina e dal suo rigore.
Le peculiarità degli scritti storici sono senza tempo. È praticandoli che diventiamo pienamente consapevoli delle loro specificità. Lo sguardo si affina, la percezione del ritmo e dell’equilibrio si approfondisce. Solo integrandoli potremo andare oltre e stabilire le nostre regole. Regole che sono fari di libertà.
La scrittura diventa dunque un insieme di segni, non più leggibile nel senso letterale del termine, ma come composizione grafica. È una rappresentazione visiva di un messaggio più complesso e articolato che consente di tradurre concetti ed emozioni in modo non convenzionale sia su carta che su altri supporti.
Le trame calligrafiche di Denise Lach








La calligrafia sperimentale è un approccio alla scrittura a mano che si distacca quindi dalle tradizionali regole della calligrafia, permettendo ad artisti e calligrafi di esplorare forme, stili e tecniche innovative. Questo tipo di calligrafia può includere l’uso di materiali non convenzionali, tecniche miste, e l’integrazione di elementi artistici e grafici.







Se vi ha incuriosito il lavoro di Denise Lach, potete visitare il suo spazio web: Denise Lach.
Ma quali sono le caratteristiche della calligrafia sperimentale?
- Libertà espressiva: non ci sono regole rigide da seguire, permettendo una maggiore libertà creativa;
- Materiali vari: si possono utilizzare penne di vario tipo, pennelli ma anche strumenti creati personalmente e inchiostri, acquarelli, gouache, acrilici o colori creati appositamente;
- Stili innovativi: si possono mescolare diversi stili e tecniche, creando effetti unici;
- Integrazione con altre forme d’arte: si possono includere pitture, collage, disegni, fotografie, rendendo la scrittura parte di un’opera d’arte più ampia.
Se vi è venuta voglia di giocare con le lettere e sperimentare, ecco alcuni suggerimenti:
Come creare calligrafia sperimentale
- Scegliete i materiali: iniziate con gli strumenti che vi sono più congeniali (penne, pennelli, pennarelli, inchiostri e colori di vario tipo) e supporti diversi. Sperimentate anche con materiali non convenzionali;
- Esplorate le forme: non limitatevi alle lettere tradizionali. Provate a deformare, allungare o sovrapporre le lettere. Giocate con la dimensione e la disposizione;
- Combinate varie tecniche: abbinate altre tecniche artistiche per aggiungere coinvolgimento e interesse visivo;
- Giocate con il colore: sperimentate con combinazioni di colori audaci o effetti di sfumature;
- Documentate il processo: tenete un diario delle vostre sperimentazioni, annotando le tecniche e i materiali usati. Questo può aiutarvi a perfezionare il vostro stile;
- Cercate ispirazione: studiate il lavoro di altri artisti di calligrafia sperimentale e trovate ispirazione in ciò che amate.
La calligrafia sperimentale è un modo fantastico per esprimere la propria creatività e può essere un processo molto gratificante. Non dobbiamo avere paura di sbagliare perché ogni tentativo può portare a nuove incredibili rivelazioni.





Denise Lach, calligrafia su ceramica
E anche questo viaggio calligrafico è giunto al termine. Queste opere mi affascinano moltissimo e mi fanno capire che la calligrafia può andare molto oltre lo studio rigoroso delle antiche lettere. Sicuramente un approccio mentale diverso che apre lo sguardo verso nuovi orizzonti creativi.
E ora non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento al prossimo articolo. Buone sperimentazioni!
Grazie al tuo blog ed a ogni nuovo articolo mi fai viaggiare in un mondo che non conoscevo. Interessante quest’ artista a riprova che la calligrafia è un arte. Hrazie
La calligrafia è un mondo tutto da scoprire. Grazie a te per la visita e per l’apprezzamento. Un saluto, Anna