Il Capolettera nei manoscritti – Iniziali Rubricate

Tra i capilettera più semplici abbiamo le cosiddette lettere rubricate: iniziali generalmente in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione di testo
Dettaglio di pagina manoscritta con capolettera U abitato da un busto umano; capolettera U azzurro filigranato in rosso

In apertura: Infortatium; manoscritto pergamenaceo in latino del 1275 ca.

Tra le varie tipologie, le Iniziali più semplici sono le cosiddette Rubricate

La rubricazione (dal lat. rubricatio; da rubricāre ‘scrivere in lettere rosse’), più propriamente rubricatura, era uno dei processi grafici del manoscritto. Copisti specializzati, detti rubricatores, una volta ricevuto il manoscritto, seguendone le precise istruzioni a margine, aggiungevano lettere iniziali (o capilettere) e titoli in rosso per evidenziare alcune sezioni (paragrafi, capitoli, ecc.).

Pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo con testi in nero e rosso e spazi vuoti per l'inserimento dei capilettera

Assises de Jérusalem; manoscritto pergamenaceo in inglese, del XIV secolo, cm 23×34,5; pagina manoscritta con la predisposizione degli spazi per Iniziali di due dimensioni: da 3 righe e da 1 riga

Il processo quindi, di solito comportava l’aggiunta di iniziali in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione e la fine della precedente. Alcune volte venivano aggiunti i titoli dei paragrafi e anche particolari capilettera. Col passare del tempo, benché il termine rubricare facesse riferimento all’uso specifico del colore rosso, si diffuse l’uso anche di altri colori, in particolare l’azzurro e il verde.
Il rubricator, come detto, seguiva le precise istruzioni che trovava ai margini della pagina in forma di brevi annotazioni che erano destinate ad essere eliminate con la rifilatura finale del libro ma a volte sono sopravvissute. In alcuni casi era lo stesso copista che aveva redatto il testo a procedere alla sua rubricatura.

Pagina pergamenacea manoscritta con capilettera decorati in azzurro e rubricatura in rosso

Capolettera maggiore, minore e Iniziali rubricate; manoscritto pergamenaceo del X secolo

Pagina pergamenacea manoscritta dell'XI secolo, rubricata

Capolettera maggiore e Iniziali rubricate; Psautiers; manoscritto pergamenaceo del XI secolo

Gli esempi di rubricatura sono tantissimi e anche molto diversi tra loro, sicuramente dovuti a diversi fattori tra cui: l’epoca in cui sono stati scritti e/o copiati, dal tipo di scrittura in uso e dal luogo ovviamente, e non da ultimo dalle capacità dello scriba e/o del rubricatores che hanno reso questi volumi incontestabilmente così unici e preziosi.
Nell’esempio successivo la rubricatura è stata eseguita con colori diversi.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta con capolettera a forma di serpente arrotolato a formare la lettera D

Capolettera maggiore e Iniziali rubricate; Salterio e preghiere, manoscritto pergamenaceo in latino dell’ XI secolo

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta, dell'XI secolo, con capolettera e rubricatura

Rubricatura; Lezionario (per le diverse feste dell’anno a partire da Natale), manoscritto pergamenaceo in latino del XI secolo; scrittura visigota; Biblioteca Nazionale di Francia

Rubricatura; Primo volume della Bibbia in cinque volumi, donato da Louis d’Orléans ai Célestin di Parigi, manoscritto pergamenaceo in latino e inglese del 1150 ca.; cm 34,8×50,9; Biblioteca Nazionale di Francia

Vi sono tuttavia esempi di rubricatura eseguita con lo stesso inchiostro utilizzato per il testo.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta con rubricatura eseguita con lo stesso inchiostro del testo

Rubricatura; Bibbia, manoscritto pergamenaceo, cm 33,5×43; Biblioteca Nazionale di Francia

Capolettera maggiore, minore e rubricatura; Bibbia, manoscritto pergamenaceo in latino del 1150 ca.; Biblioteca Nazionale di Francia

Pagina pergamenacea manoscritta, rubricata e con un capilettera finemente decorato che riempie l'intero spazio in altezza

Capolettera maggiore P fitomorfo e rubricatura; Senza titolo, manoscritto pergamenaceo in latino del 1175 ca.; Abbazia Saint-Victor, Parigi

Dettaglio di una pagina pergamenacea del XII secolo con rubricatura e un capolettera costituito da un drago alato arrotolato su se stesso a formare la lettera D e un drago più piccolo all'estremità superiore

Capolettera D zoomorfo e rubricatura; Collectio canonum, manoscritto pergamenaceo francese, in latino, del XII secolo; cm 36×55; Abbazia di Saint-Martin de Tournai, Francia

Capilettera arabescati e rubricatura; Flavius ​​​​Josephus, Antiquitates judaicae, manoscritto pergamenaceo in latino, XII secolo; Biblioteca Nazionale di Francia

Per manoscritti di medio formato e con una griglia di impaginazione complessa, il lavoro della rubricatura era altrettanto articolato. Nelle prossime immagini abbiamo un’impaginazione a doppia colonna con un testo principale centrale e un testo marginale che racchiude le due colonne primarie, eseguito con un corpo lettera inferiore. A lato abbiamo delle annotazioni eseguite con un corpo lettera ancora più piccolo e in alcuni fogli sono presenti anche delle note a piè di pagina.

Pagina pergamenacea manoscritta su due colonne con miniatura e decorazione del 1275 ca.
Dettaglio della miniatura e decorazione di una pagina pergamenacea manoscritta del 1275 ca.
Dettaglio di un elenco puntato di una pagina pergamenacea manoscritta del 1275 ca.

Infortatium; manoscritto pergamenaceo in latino del 1275 ca.

Ma la cosa straordinaria è che in questo manoscritto ci sono anche numerosi elenchi puntati, visibili nell’immagine in alto, e compare spessissimo il segno piede di mosca (¶), in questo caso tracciato con due differenti colori (rosso e azzurro) e con il tratto orizzontale di testa allungato verso destra. Questo segno indica ordinariamente il concetto di “paragrafo” (che tutti conosciamo da Word), ossia un insieme unitario di testo in cui viene svolto tendenzialmente un singolo concetto e che può essere composto da uno o più periodi.
E a destra dell’elenco puntato vi sono delle note riferite ai vari punti, redatte con un corpo lettera ancora più piccolo.
Considerando che stiamo parlando di un manoscritto del 1275 ca., devo dire che questa impaginazione fa decisamente concorrenza ai nostri migliori impaginatori!

Dettaglio di una pagina manoscritta del XII-XIII secolo, con rubricatura a colori

Rubricatura; Ordinarius et processionale ad usum episcopi Suessionensis, manoscritto pergamenaceo del XII-XIII secolo, cm 16,5×36,5; Biblioteca Nazionale di Francia

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta con rubricatura e capilettera decorati
Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta con rubricatura in verde

Capilettera (fessi e rifessi) e rubricatura da manoscritti pergamenacei diversi

Le Iniziali rubricate dunque, sono generalmente delle lettere piene tracciate a pennello con colore rosso, azzurro o verde e disposte al margine sinistro del testo e/o all’interno. Quando la colorazione non è piena ma suddivisa si parla di lettere Fesse o Rifesse, rispettivamente monocromatiche o bicromatiche e questo avviene generalmente con Iniziali di almeno 3 righe. Nell’esempio in alto a sinistra, due esempi di lettere Rifesse: P e U; a destra una P Fessa.
In basso partendo da sinistra, M Fessa e M Rifessa; a seguire I, O, Q Fesse; C Rifessa; infine M Fessa e H Rifessa.

Due capilettere M decorati e filigranati da manoscritti pergamenacei
Tre capilettere finemente decorati da tre diversi manoscritti pergamenacei
Capolettera C decorato in rosso e blu di un antico manoscritto pergamenaceo
Due capilettera finemente decorati estrapolati da due antichi manoscritti pergamenacei

Iniziali fesse e rifesse da manoscritti pergamenacei diversi

La definizione di Lettera Fessa e Rifessa, riguarda dunque, esclusivamente il tipo di decorazione del corpo della lettera. Negli spazi vuoti e all’esterno invece, gli ornamenti possono essere di vario tipo come dimostrano chiaramente le immagini riportate e di cui parlerò nei prossimi articoli.



Immagini collegate:

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Io sono Anna e qui puoi iscriverti alla Newsletter trimestrale per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

2 pensieri su “Il Capolettera nei manoscritti – Iniziali Rubricate

  1. Il tuo è un lavoro artistico da certosino. Ricerchi, riproduci, ne fai la storia… cose rare e preziose che ti fanno onore…continua cara Anna, è la tua strada.
    Con affetto Rosella

    1. In effetti è stata una ricerca lunga e faticosa, è già da qualche anno che ci lavoro ma quanta bellezza cara Rosella, di certo ne è valsa la pena! Un abbraccio e sempre grazie per il tuo sostegno.

Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, per favore lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!