La scrittura di fine Ottocento Grafia o Calligrafia? È un vero privilegio per me, avere tra le mani questo piccolo Registro d’epoca. Poterlo sfogliare, leggerne le annotazioni, scoprire che alcune pagine contengono addirittura dei veri e propri contratti di locazione…
Capolettera in Cancelleresca
Lezioni dimostrative sull’uso degli acquarelli per decorare i capolettera Come promesso, in basso troverete i video realizzati durante il Laboratorio sulla Cancelleresca ornamentale, presso lo Studio Arti Floreali di Roma. Un ringraziamente particolare a Lucia per aver realizzato le riprese…
Calligrafia: Corsivo, Cancelleresca, Italico, Italics
Il corsivo italiano e le sue innumerevoli definizioni
Custodia porta pennini fai-da-me
Come creare un astuccio in cartone, per penne e pennelli preziosi
Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto
Come preservare un vecchio documento dall’usura del tempo
Pennini da disegno e da scrittura?
Qualche giorno fa una ragazza mi ha chiesto come si distinguono i pennini da scrittura da quelli da disegno… Ma i pennini sono gli stessi! Il pennino metallico aveva, e ha tuttora, la stessa funzione della penna d’oca ossia quella…
Imparando a scrivere dal manuale di Giovan Battista Palatino
La esse lunga dopo secoli di onorata supremazia, cade sotto i colpi di una penna d’ala… di tacchino!
La Cancelleresca
Nel Rinascimento la scrittura Cancelleresca cambia il significato del termine “corsivo”. Con questa parola non si farà più riferimento alla sua funzione di scrivere in fretta (di corsa) ma si identificherà una nuova forma grafica con una specifica identità.
L’evoluzione della scrittura nei secoli
Una sintesi delle varie tipologie di scritture che si sono susseguite nei secoli
Evento – Lezione aperta sull’evoluzione della scrittura
Descrizione dell’evento sull’evoluzione della scrittura nei secoli
La passione per i pennini
Scrivere con il pennino è un po’ come uscire da questo mondo…